Canali Minisiti ECM

Aumenta la speranza di vita: geriatri, conta l'esercizio fisico

Geriatria Redazione DottNet | 08/02/2019 12:34

Incalzi, "Un grande grazie al Servizio sanitario nazionale"

"I veri farmaci per continuare a vivere bene dopo la soglia dei 65 anni non hanno niente a che vedere con le pasticche. Quello che funziona veramente sono l'esercizio fisico e mentale. E ancor di più un'attitudine insostituibile: la curiosità". Il presidente della Società italiana di geriatria e gerontologia (Sigg) Raffaele Antonelli Incalzi commenta i dati Istat secondo cui riprende a crescere la speranza di vita rispetto alle stime del 2017: 80,8 anni per gli uomini e 85,2 per le donne. "Intanto bisogna dire un grande grazie al Servizio sanitario nazionale - sottolinea - perché se si vive più a lungo è anche per l'assistenza generalizzata che consente a tutti di essere curati. Non solo: bisogna anche guardare ad altri fattori come le migliori condizioni di vita, le maggiori informazione e attenzione agli stili di vita e ovviamente alla disponibilità di cure migliori".

pubblicità

Per il presidente della Sigg comunque si può fare di più, sia dal punto di vista dell'assistenza domiciliare agli anziani "che resta lacunosa", sia sul versante della riduzione del peso, dell'eliminazione del fumo e contro la sedentarietà. "L'esercizio fisico deve essere sistematico, e quello mentale va di pari passo: leggere, avere hobby, assolutamente - spiega Antonelli Incalzi - e poi non dimenticare che dormire bene ha una grande importanza". "Ma le relazioni con gli altri, la rete sociale restano i fattori che maggiormente tengono accesa la voglia di vivere e in salute, e la stessa curiosità che è motore di vita".  Un consiglio per i supervecchi, le persone con più di 90 anni e che a parte gli acciacchi dell'età stanno comunque bene? "Sono loro che possono insegnare qualcosa agli altri con saggezza, - conclude - avanti così".

Commenti

I Correlati

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita